Articoli trovati per il TAG: Nyampinga

Insieme per uno spazio di accoglienza estiva per le bambine e le ragazze di Nyampinga

Sostenere la crescita è una responsabilità che non può seguire il calendario scolastico

Le bambine e le ragazze sole del progetto Nyampinga in Rwanda hanno avuto la possibilità di frequentare per tutto l’anno scolastico le lezioni in classe. Le più piccole, iscritte alla primaria, sono state accolte in famiglia, mentre le studentesse degli istituti superiori hanno avuto la possibilità di proseguire gli studi in scuole dotate di studentati e mense. Grazie al sostegno di tanti amici variopinti, infatti, non è stata garantita solo la formazione, ma anche pasti condivisi, un letto sicuro per la notte, cure mediche e tutte le necessità della quotidianità, dal materiale necessario per le lezioni, ai prodotti per l’igiene, fino ad arrivare al vestiario.

Tra circa un mese, però, le scuole chiuderanno per le vacanze prima della ripresa del nuovo anno in autunno e con l’arrivo dell’estate si presenterà la necessità di offrire continuità al supporto della vita delle bambine e delle ragazze in termini di sicurezza e opportunità per la loro crescita: mangiare, stare insieme e avere riferimenti adulti competenti ed amorevoli.

Il centro Nyampinga ad Huye è pronto ad aprire le porte per accogliere le 80 ragazze della scuola primaria e secondaria che necessitano di accompagnamento.

Con il tuo contributo possiamo attivare un servizio estivo, della durata di due mesi, per seguire quotidianamente le giovani, dalle più piccole alle più grandi, in attesa della riapertura delle scuole,

Lo spazio di accoglienza estiva sosterrà colazioni, pranzi e cene tutte insieme, momenti di gioco e condivisione, la possibilità di trascorrere la notte in un letto al sicuro, di raccontarsi e confrontarsi con compagne e di poter contare sul supporto costante degli educatori.

PER IL TUO CONTRIBUTO:

10 euro 3 giorni di accoglienza per una bambina o ragazza
30 euro10 giorni di accoglienza per una bambina o ragazza
90 euro30 giorni di accoglienza per una bambina o ragazza

IBAN: IT85 A030 6909 6061 0000 0122 098

intestato a Variopinto odv

Causale: erogazione liberale progetto estate Nyampinga

Oppure vieni a trovarci a:

Variomondo, la bottega di Variopinto | via I Maggio 4 | Limbiate | MB

L’Urlo della Terra | via monsignor Tam 2 | Uggiate Trevano | CO

Murakoze [grazie]

Kit zaini e pasti: vicini a bambini e ragazze in Rwanda

Sembrava un obiettivo lontano, difficilmente raggiungibile. Invece voi amici Variopinti avete risposto in tantissimi al nostro appello per donare a Natale e nei primi mesi del 2023 kit zaino e pasti, sostegni reali che sono arrivati a quasi 6000 chilometri di distanza, in Rwanda.

Grazie ai kit zaino, infatti, siamo riusciti insieme a destinare ad ognuna delle bambine e giovani studentesse della comunità di Nyampinga un set completo di materiale scolastico e prodotti per l’igiene personale per un intero anno scolastico. Quaderni, penne, diario, calcolatrici e dotazioni diverse a seconda dell’indirizzo scolastico che saranno sufficienti per un intero anno per 93 ragazze.

I 134 kit pasti donati fino ad oggi garantiranno ognuno due settimane di pasti nutrienti, necessari per crescere e frequentare le lezioni, ad un bambino o ad una giovane studentessa.

E un grande murakoze (grazie) va anche a coloro che stanno camminando al fianco di una giovane studentessa con il progetto “A scuola per un anno”, permettendo ad una ragazza in Rwanda di crescere e studiare in un luogo protetto all’interno delle strutture scolastiche, di poter contare su un letto sicuro dove andare a dormire ogni notte nelle stanze con le compagne e pasti garantiti da condividere attorno ad un tavolo. Insomma, di prepararsi ad un futuro di autonomia, per sé, la propria famiglia e la comunità intera.

E, insieme, non ci vorremmo fermare qui…

A Natale dona la scuola e i pasti per le bambine e le ragazze di Nyampinga

“L’educazione è più importante della nascita” recita un proverbio rwandese. Per le bambine e ragazze sole della comunità di Nyampinga entrare in classe ogni giorno significa poter crescere e studiare in un luogo protetto all’interno delle strutture scolastiche. Un letto sicuro dove andare a dormire ogni notte nelle stanze con le compagne e pasti garantiti da condividere attorno ad un tavolo. Prepararsi ad un futuro di autonomia, per sé, la propria famiglia e la comunità intera.

Se vuoi, con 30 euro al mese garantirai ad una studentessa in Rwanda la possibilità di frequentare la scuola per un intero anno, sostenendo la retta scolastica, pasti nutrienti e kit zaino.  

E se fai parte di un gruppo (famiglia, azienda, classe, squadra, amici od associazione) che vuole destinare dei fondi per una buona causa, perché non farlo insieme, condividendo la gioia di partecipare ad un progetto comune?

Il progetto mira a sostenere il gruppo di ragazze e bambine sole della comunità diffusa di Nyampinga, con fragilità sociali ed economiche, assicurando la possibilità di studiare e trovare alloggio presso scuole e studentati. Una comunità diffusa non prevede un luogo fisico di permanenza delle persone che ne fanno parte, ma l’appartenenza a una rete di sostegno, relazioni e cura per crescere e partecipare alla vita del territorio abitandolo.

Con una donazione di 360 euro potrai o potrete insieme dare una risposta concreta per sostenere la scuola, il materiale scolastico e i pasti di una giovane studentessa.

Gift card solidali

Non un vero e proprio pacco dono, ma è davvero speciale. Insieme possiamo regalare ad un bambino o ad una giovane ragazze in Rwanda la possibilità di mangiare pasti nutrienti per due settimane o garantire uno zaino con tutto il materiale scolastico necessario per un anno.

KIT PASTI | donazione 12 euro Pasti nutrienti per una ragazza per due settimane

KIT ZAINO | donazione 25 euro Zaino e materiale scolastico per una ragazza per un anno intero

Per condividere il proprio dono con le persone più vicine, i kit sono disponibili nel formato confezione regalo, all’interno di una scatoletta in carta di riso, oppure possono essere inviate via mail in formato Pdf per essere stampate in autonomia: per informazioni scrivici a info@variopinto.

Se vedum chì: cena a sostegno del progetto Nyampinga

Una casoelada insieme con concerto dal vivo a sostegno delle bambine e delle ragazze sole di Nyampinga. Vi aspettiamo!


IL MILANESTRONE live:
Atmosfera da vecchia osteria con canzoni milanesi ricucinate dai musicisti de “Il Milanestrone” La musica di Svampa, Gaber e Jannacci (e altri inediti) mescolata con sonorità contemporanee.


IL MENU’:
Casoeula con polenta, assaggio rwandese, torta paesana, bevande, caffè. Menù dedicato per bambini e possibilità di opzione vegetariana.


IL PROGETTO:
“L’educazione è più importante della nascita” recita un proverbio rwandese. Per le bambine e ragazze sole del progetto “Comunità Nyampinga” entrare in classe ogni giorno vuol dire poter crescere e studiare in un luogo protetto. Un letto sicuro dove andare a dormire ogni notte nelle stanze con le compagne di scuola e pasti garantiti da condividere, tutte sedute attorno ad un tavolo. Prepararsi ad un futuro di autonomia, per sé, la famiglia e la comunità intera.

DOVE e QUANDO?

Sabato 26 novembre 2022 h. 20.00
Oratorio San Francesco, via Ravenna 2, Limbiate (MB)

Vi aspettiamo!

Info e prenotazioni:

info@variopinto.org
02.99050312
3927020923 (wtp)

https://forms.gle/zjpHQHoiu7xN19K3A

Corso di fotografia per il Rwanda: al via dal 25 ottobre

Dopo un anno di stop a causa della pandemia, torna per il 2021 la nuova edizione del corso di fotografia base tenuto da Michelangelo Fotottica a sostegno dei progetti Variopinti in Rwanda.

Dal 25 ottobre, infatti, per 8 lezioni nella serata di lunedì, saranno svelati tutti i segreti per uno scatto perfetto, partendo dalla luce, passando dall’esposizione fino ad arrivare all’inquadratura. L’intero ricavato sarà devoluto ai cammini variopinti in Rwanda. Le lezioni si terranno nella sala Ala di piazza della Repubblica 9 a Limbiate (MB).

Grazie quindi a Michelangelo Fotottica per la sua disponibilità a tenere le lezioni del corso e ad Ala per lo spazio.

Ricordiamo che per la frequenza sarà necessario il Green Pass.

Vi aspettiamo!

(altro…)

Kit sanitari arrivati a destinazione: grazie!

Insieme, ancora una volta, ce l’abbiamo fatta!

 

I kit d’igiene sono giunti a destinazione: tutte le bambine e le ragazze “di Nyampinga”, raggiunte dalle loro educatrici, hanno ricevuto il materiale necessario per prendersi cura di sé, di cui beneficerà anche l’intero nucleo familiare con il quale condividono la loro quotidianità e in cui fratelli e sorelle più piccoli, trovano spazio accanto ai nonni.

(altro…)

#savethedate: incontro Variopinto online| merc 26 mag | h. 21.00

Ecco tutte le info per partecipare all’incontro “Progetto Nyampinga, scuole materne e centro di Mugombwa: il cammino Variopinto prosegue”:
☑️Per condividere riflessioni e domande dal vivo è possibile iscriversi al meeting a questo link:
Si riceverà poi una mail con il link diretto per accedere alla serata.
☑️Sarà possibile seguire l’appuntamento anche in live streaming sul canale YouTube dell’associazione qui:
Vi aspettiamo mercoledì 26 maggio alle 21,00!

 

(altro…)

La salute non ha prezzo, ma in Rwanda ha un costo

 

 

 

Puoi leggere la lettera di Paolo, presidente di Variopinto qui.

 

Qui è invece possibile scaricare la presentazione del progetto Nyampinga e del percorso “La salute non ha prezzo, ma in Rwanda ha un costo”.

 

Insieme per le ragazze di Nyampinga…

Non comprendere e soffrire, pensare di avere trovato la giusta risposta e agire. 

Questo è quanto ci è successo, quando  le autorità rwandesi  hanno  ordinato la chiusura di tutti i centri di accoglienza. Scelta non condivisa ma alla quale abbiamo dovuto adeguarci. E tra questi centri c’è Nyampinga, il centro delle ragazze sole ed abbandonate che da anni seguiamo. Un centro che nel tempo è diventato  punto centrale del nostro essere in Rwanda, ma, soprattutto luogo di speranza per un futuro  per le molte bambine, ragazze che vi hanno vissuto, che lì sono cresciute. Luogo di attenzione, amore e perché no, di tutto quello che serve per vivere, per crescere.

 

 

Che fare? Come poter garantire un futuro alle “nostre” bambine e ragazze?

 

 

Così, dopo dubbi, timori, speranze, il Centro Nyampinga si è trasformato nel progetto Nyampinga. 99 famiglie che hanno accolto o dovuto accogliere  le 99 ragazze che erano presenti al centro. L’equipe degli educatori che anziché lavorare al centro, lavorano andando a visitare nelle loro nuove case le ragazze. E così facendo, purtroppo, le problematiche, i bisogni, sono enormemente aumentati.

 

Non più il farsi carico di una ragazza, ma l’attenzione a tutta la famiglia. Non più l’attenzione alla singola persona, ma l’attenzione al contesto dove la ragazza vive. Così è aumentato l’impegno. Aumentati i dubbi. Aumentati i costi. Aumentata quella visione di società in cammino che talvolta sfuggiva all’interno del centro e, ancor più grande è apparsa la fatica del vivere. La casa che non c’è. Il lavoro che manca. La costruzione del futuro che si riduce a mettere insieme un pasto e quando possibile una cena.

 

Ma, consci di tutto questo vogliamo continuare. Forse un sogno, forse un’illusione, forse l’ultima carta da giocare per il futuro di Jeanne, Claudine Veronique… E per questo siamo a chiedere aiuto. Partendo da un elemento fondamentale e semplice come la salute e l’igiene.  Una sorta di tessera sanitaria che in Rwanda dà diritto all’assistenza medica di base  e quanto può servire per l’igiene personale di una persona per un anno, tutto questo per un costo pari a  circa 24 euro all’anno. Se vuoi ti chiediamo di aiutarci a garantire a tutto il progetto Nyampinga questo kit sanitario.

 

Sembra poco, ma igiene e sanità sono fondamentali per la crescita e la vita di ognuno. Un piccolo grande passo in avanti, che insieme a tutti gli altri piccoli passi che stiamo pensando,(scuola, formazione, microcredito…)  possono portare a una vita che sia degna di chiamarsi vita. E forse, anche questo, ci aiuterà a pensare che in fondo la strada da compiere è più importante della casa a cui arrivare.

Grazie

per i Variopinti
Paolo

 

Nyampinga, Mugombwa e le materne | ultime notizie

EMERGENZA COVID-19 | GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI

Negli ultimi mesi in Rwanda la curva dei contagi ha subito una decisa crescita, tanto che dal 18 gennaio all’8 febbraio per la capitale, Kigali, è stato imposto uno stringente coprifuoco, simile a quello dell’aprile dello scorso anno, con la chiusura di tutte le attività non essenziali, lo stop al trasporto pubblico e alle scuole. Progressivamente nelle settimane successive le misure di contenimento si sono allentate, mantenendo però rigide limitazioni per tutto il territorio nazionale.

(altro…)